17 feb 2021
Nel 2020 Arpac ha ispezionato 68 siti per ricerca legionella, attività strategica durante pandemia
Nel 2020 sono stati notificati all’Arpa Campania 60 casi di legionellosi, con cinque decessi. Si tratta di una malattia che, nella sua manifestazione clinica più preoccupante, nota come “morbo del legionario”, può provocare severe polmoniti, in alcuni casi letali. È causata da un batterio, la legionella, di cui sono note 59 specie, che a determinate condizioni possono annidarsi negli impianti idrici e di condizionamento di abitazioni, edifici pubblici, ospedali. Leggi tutto »
ARPAC Informa
23 feb 2021
Presentazione del primo Rapporto Ispra sui pollini allergenici in Italia
Il 26 febbraio 2021 alle ore 10.30, ISPRA presenterà online il primo Rapporto nazionale sui pollini allergenici in Italia. Il Rapporto descrive lo stato e l'andamento dei principali taxa allergenici presenti nel nostro Paese negli anni dal 2003 al 2019. Leggi tutto »
16 feb 2021
Monitoraggio legionella: tirocinante Arpac consegue master all’Uni Bologna
“L’importanza del monitoraggio ambientale del batterio legionella nelle strutture sanitarie per la salute del paziente” è il titolo della relazione finale con cui la dott.ssa Giulia Cozzolino ha conseguito lo scorso 12 febbraio il master di II livello in “Analisi chimiche e chimico-tossicologiche forensi” all’Università di Bologna. Leggi tutto »
16 feb 2021
Il concorso Eco-Challenge premia gli studenti di Sant’Angelo dei Lombardi
Si terrà in diretta streaming l’evento di premiazione del concorso Eco-Challenge promosso dall’IISS De Sanctis di Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino). All’appuntamento, in programma giovedì 18 febbraio alle 17, parteciperà il dg Arpac Stefano Sorvino. Leggi tutto »
La pubblicazione dei dati sullo stato delle acque di balneazione risponde all'esigenza di fornire in tempi rapidi alle istituzioni e all'utenza i dati sulla qualità del mare che emergono dall'attività di monitoraggio condotta dall'ARPAC in ogni stagione balneare.