Home
21 ott 2025
Incendio deposito a Ponticelli (Napoli) del 20 ottobre. Avviato il monitoraggio diossine
Una squadra di tecnici dell’Area Territoriale del Dipartimento di Napoli di Arpa Campania è prontamente intervenuta su richiesta della Prefettura, in collaborazione con Vigili del Fuoco e Amministrazione Comunale, nella scorsa notte sul luogo dell’incendio divampato ieri, 20 ottobre, in tarda serata in un deposito di autoricambi. Leggi tutto »
ARPAC Informa
21 ott 2025
L'intervento del dg Arpac al seminario “Un futuro probabile nel subacqueo”
Stamani si è tenuto il seminario dal titolo "Un futuro probabile nel subacqueo" promosso dall'Associazione per la formazione del capitale umano "Futuri Probabili” in collaborazione con la Marina Militare e l'Università Federico II di Napoli (UNINA). Tra i presenti: il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, il Presidente di Futuri Probabili, Luciano Violante, l'ex Ministro della difesa Roberta Pinotti, il Rettore dell'UNINA Matteo Lorito, l'Ammiragli...
Leggi tutto »
07 ott 2025
“Il Mondo del Naturalista” Arpac alla giornata di studi promossa dall'Università Federico II di Napoli
Lo scorso 8 ottobre 2025, presso il Centro Congressi Federico II di Monte Sant’Angelo, si è tenuta la prima edizione de “Il Mondo del Naturalista”. Per i saluti istituzionali presente il direttore generale Arpac Stefano Sorvino. Alla sessione tecnica ha partecipato, in qualità di relatore, Salvatore Viglietti naturalista e funzionario di Arpa Campania
Leggi tutto »
14 ott 2025
Incendio di Forchia (Bn) dello scorso 4 ottobre, risultati monitoraggio diossine
Sono disponibili i risultati del secondo e del terzo ciclo del monitoraggio effettuato con un campionatore ad alto flusso collocato nell’area Pip del comune di Forchia (Bn), nei pressi del sito dove lo scorso 4 ottobre è divampato un incendio (si rimanda ai precedenti aggiornamenti per un quadro più ampio delle attività svolte dall’Agenzia relativamente all’incendio in questione).
Leggi tutto »Focus
App ARPA Campania
Consulta lo stato di balneabilità delle coste, i livelli di dispersione dei pollini sul territorio regionale ed i dati di qualità dell’aria misurati dalle stazioni di monitoraggio





