Indietro Il monitoraggio in Campania, convegno a Napoli

Data Pubblicazione: 24-nov-2025

Giovedì 27 novembre, presso l’Oasi Cratere degli Astroni (NA), si terrà il convegno “Il monitoraggio in Campania, uno strumento di indagine indispensabile per la conoscenza e la tutela degli ecosistemi”, organizzato da ASOIM (Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale) in collaborazione con ARPA Campania e WWF.
L’obiettivo dell’incontro è quello di sottolineare il ruolo fondamentale del monitoraggio ambientale come strumento di conoscenza, prevenzione e protezione degli ecosistemi.

In un’epoca caratterizzata da fenomeni come i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, l’incremento delle pressioni antropiche e la crescente vulnerabilità delle aree naturali, il monitoraggio rappresenta un fattore indispensabile per comprendere l’evoluzione degli habitat, individuare tempestivamente eventuali criticità e pianificare interventi efficaci di conservazione.

A inaugurare i lavori della giornata sarà il direttore generale di ARPA Campania, avv. Stefano Sorvino.
I contributi tecnici dell’Agenzia saranno affidati: al dirigente dell’U.O. Mare dott. Stefano Capone – che illustrerà le attività di monitoraggio marino svolte lungo l’intero litorale campano, fondamentali per valutare lo stato ecologico delle acque, la qualità degli habitat costieri e la presenza di specie sensibili o invasive – e al dott.  Dario Monaco – funzionario dell’U.O. Mare – che presenterà un approfondimento sul monitoraggio dell’avifauna, con particolare attenzione al Gabbiano corso, specie di grande importanza ai fini della conservazione naturale in quanto indicatore dello stato di salute degli ecosistemi marini e costieri.

Il convegno rappresenta quindi un’occasione preziosa non solo per condividere esperienze, dati e risultati, ma anche per rafforzare la cultura del monitoraggio come patrimonio comune e come base scientifica imprescindibile per costruire politiche di tutela ambientale, efficienti e costanti.

Programma