Indietro Osservatorio ambientale Arpac e Agenda 2030. Bando per un posto da ricercatore presso l’Università della Campania Vanvitelli

Data Pubblicazione: 18-ott-2021

L’Osservatorio ambientale, frutto della sinergia tra l’U.O Comunicazione e URP e l’U.O Affari Legali e  Diritto Ambientale, propone tutte le iniziative e le progettualità necessarie all’ attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 e, per tale scopo, si avvale di partner istituzionali quali: Università, Istituti scolastici, Comuni, Imprese ed altro; lo scambio di esperienze professionali e di know how  tra i Soggetti coinvolti è funzionale per il contributo ad una politica educativa ambientale di “nuovi modelli di vita sostenibili” .

L’Agenzia, quale ente deputato all’attività di prevenzione, monitoraggio e controllo ambientale, si colloca in tutti gli obiettivi del programma di azione sostenibile dell’ONU (rapporto tra ambiente e salute; ambiente e cultura; ambiente e sport; agricoltura e ambiente; fisica  ambientale; ambiente ed energia ed altro). 

Tra i partner di eccellenza, che hanno aderito all’ Osservatorio, è presente l’Università degli  Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con la quale si stanno avviando molteplici attività formative ed informative sulla sostenibilità ambientale. In questa ottica, l’Agenzia contribuisce pertanto a porre l’attenzione su quelle iniziative dei partner che rivestono un’indubbia valenza rispetto agli obiettivi perseguiti dall’Osservatorio. 

In linea con gli obiettivi dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università "Vanvitelli" lavora, da vari anni, allo sviluppo di metodologie fisiche innovative applicate allo studio e monitoraggio dell'ambiente. Una delle applicazioni delle linee di ricerca seguite riguarda la quantificazione del contributo fossile all'anidride carbonica (CO2) emessa dagli impianti industriali e dalle città. L'obiettivo di tale applicazione è quello di fornire al legislatore uno strumento di quantificazione del contributo all'aumento dell'effetto serra e, quindi, al cambiamento climatico di impianti industriali e città.
Il Dipartimento ha aperto una procedura selettiva per l'attribuzione di un posto da ricercatore (obiettivo 4 dell'agenda 2030:

Istruzione e qualità) a tempo determinato (3 anni -  legge n. 240/10) che lavorerà allo sviluppo della metodologia per la misura dell'abbondanza dell'isotopo 14C del carbonio nella CO2 emesso in atmosfera dal termovalorizzatore di Acerra (Napoli) che produce energia dai rifiuti ed è gestito dalla società A2A (obiettivo 7 dell'agenda 2030: energia pulita e accessibile). Le misure di 14C-CO2 nei fumi degli impianti industriali permettono la quantificazione della percentuale di CO2 fossile al totale di CO2 emessa. La ricerca si inserisce in un piano di più lungo termine che ha come obiettivo lo sviluppo di misure di 14C-CO2 nell'atmosfera al di sopra delle città (obiettivo 11 dell'agenda 2030: città e comunità sostenibili).

Il bando ed i moduli per la presentazione delle domande possono essere scaricati al seguente link (il posto in questione è quello nel settore scientifico-disciplinare fis07): https://www.unicampania.it/index.php/personale/docenti-e-ricercatori/concorsi/procedure-selettive finalizzate-alla-stipula-di-contratti-di-ricercatore-a-tempo-determinato
La scadenza è fissata per il 28 ottobre 2021.

Per qualsiasi ulteriore informazione, è possibile contattare il responsabile dott. Mauro Rubino:
mauro.rubino@unicampania.it