Indietro Rinnovo adesione al Protocollo di Intesa per la Stazione Unica Appaltante

Data Pubblicazione: 15-nov-2021

Trasparenza, regolarità e economicità della gestione dei contratti pubblici, l’Arpa Campania ha rinnovato l’adesione al Protocollo d’Intesa per il conferimento delle funzioni di Stazione unica appaltante (S.U.A.) – Centrale di Committenza costituita presso il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Campania, la Puglia, Il Molise e la Basilicata con sede centrale in Napoli.

Il protocollo d’intesa, per la prima volta sottoscritta dalla Prefettura di Napoli a giugno del 2017 con i sindaci di Boscoreale, Caivano, Giugliano in Campania, Ottaviano e Marano, prevede che – per gli appalti di lavori pubblici di importo pari o superiore a €. 150.000 e di forniture e servizi di importo pari o superiore a € 40.000 - il provveditorato interregionale alle Opere pubbliche per la Campania, Molise, Puglia e la Basilicata assuma per i firmatari il ruolo di S.U.A. - Centrale unica di committenza, curando l’intera fase della procedura di gara.

La Prefettura, ferme restando le competenze già previste dalla legge e dal protocollo di legalità sugli appalti, monitora, in collaborazione con la S.U.A., le procedure di gara, anche avvalendosi del Gruppo Interforze per rendere, più penetrante l’ attività di prevenzione antimafia; formula proposte e osservazioni per rendere più efficace il perseguimento delle finalità del protocollo e può, inoltre, chiedere alla S.U.A. ogni dato e informazione ritenuta utile i fini delle infiltrazioni della criminalità organizzata.

L’adesione al protocollo da parte dell’Agenzia permette di velocizzare le procedure di espletamento delle gare d’appalto, di rendere più penetrante l’attività di protezione antimafia e garantire maggiore trasparenza amministrativa.