Indietro L’Arpa Campania aderisce alla ‘Giornata Internazionale della Biodiversità’ del 22 maggio

Data Pubblicazione: 19-mag-2021

‘Siamo parte della soluzione’, è questo lo slogan scelto nel 2021 per la ‘Giornata Internazionale della Biodiversità’, istituita dalle Nazioni Unite nel 2000 per commemorare l'adozione del testo della Convenzione per la Diversità Biologica, avvenuta il 22 maggio 1992. In continuità con il tema scelto per il 2020 che era "Le nostre soluzioni sono nella natura’’, la Convenzione ONU per la Diversità Biologica (CBD) ha voluto ribadire che nella natura risiede la risposta alle sfide per procedere verso lo sviluppo sostenibile.

L’Arpac contribuisce attivamente alla protezione della biodiversità attraverso il monitoraggio costante del mare, dell’aria e delle diverse matrici ambientali, per individuare i profili di vulnerabilità territoriali, utili a fornire ai decisori politici un valido strumento di pianificazione e di intervento. I dati prodotti confluiscono nell’Annuario dei Dati Ambientali, documento realizzato e curato dall'Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell'ambiente (SNPA), strumento fondamentale per fotografare lo stato dell’ambiente in Italia. Gli indicatori individuano le variabili più significative per consentire una migliore valutazione del trend dei fenomeni ambientali, si tratta di strumenti essenziali per stabilire gli eventuali interventi a favore e a protezione della biodiversità e dell’ecosistema.

In occasione della Giornata Mondiale per la Biodiversità 2021 e all'interno della settimana della natura organizzata dal Ministero per la Transizione Ecologica (MITE) si riportano due eventi nelle giornate del 20 e 22 maggio in cui si confronteranno personalità della politica, della scienza e della cultura. Qui il programma: https://www.isprambiente.gov.it/it/events/dialoghi-sulla-biodiversita