Incendio a Teano (Ce) del 16 agosto, ulteriori aggiornamenti su monitoraggio diossine
Data Pubblicazione: 31-ago-2025
(aggiornamento dom 31 agosto 2025 15:30)
A seguito della disponibilità dei risultati di un ulteriore campionamento (prelievo dello scorso 30 agosto) effettuato a circa 10 metri del luogo dell’incendio (punto P2), si aggiorna la tabella con i risultati del monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera. Nella tabella sono annotati in rosso i risultati che superano il valore di riferimento di 0,15 pg/Nm3 I-TEQ correntemente utilizzato dalla comunità scientifica (fonte: Linee Guida LAI, Germania). Si rimanda ai precedenti aggiornamenti per il quadro completo delle attività svolte finora dall’Agenzia relativamente all’incendio divampato nel territorio di Teano (Ce) lo scorso 16 agosto.
Gli accertamenti sono tuttora in corso: si invita a consultare il sito arpacampania.it per i successivi aggiornamenti.
(aggiornamento dom 31 agosto 2025 11:40)
A seguito della disponibilità dei risultati di due ulteriori campionamenti (prelievi dello scorso 29 agosto) effettuati rispettivamente a circa 10 metri del luogo dell’incendio e presso la sede del Comune di Teano, si aggiorna la tabella con i risultati del monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera. Nella tabella sono annotati in rosso i risultati che superano il valore di riferimento di 0,15 pg/Nm3 I-TEQ correntemente utilizzato dalla comunità scientifica (fonte: Linee Guida LAI, Germania). Nel centro urbano di Teano sono emersi finora valori sempre inferiori al limite di quantificazione della metodica utilizzata. Si rimanda ai precedenti aggiornamenti per il quadro completo delle attività svolte finora dall’Agenzia relativamente all’incendio divampato nel territorio di Teano (Ce) lo scorso 16 agosto.
Gli accertamenti sono tuttora in corso: si invita a consultare il sito arpacampania.it per i successivi aggiornamenti.
(aggiornamento sab 30 agosto 2025 16:45)
A seguito della disponibilità dei risultati di due ulteriori campionamenti (prelievi dello scorso 29 agosto) effettuati a circa 600-700 metri del luogo dell’incendio, rispettivamente in direzione Sud Ovest e Nord Est, si aggiorna la tabella con i risultati del monitoraggio di diossine, furani, policlorobifeinili diossina-simili dispersi in atmosfera. In questi due punti le concentrazioni riscontrate in esito ai prelievi dello scorso 29 agosto risultano inferiori al valore di riferimento correntemente utilizzato dalla comunità scientifica (fonte: LAI, Germania).
Nella tabella i risultati che superano il valore di riferimento sono annotati in rosso. Si rimanda ai precedenti aggiornamenti per il quadro completo delle attività svolte finora dall’Agenzia relativamente all’incendio divampato nel territorio di Teano (Ce) lo scorso 16 agosto.
Gli accertamenti sono tuttora in corso, per cui si invita a consultare il sito web dell’Agenzia per i successivi aggiornamenti.
(comunicato stampa sab 30 ago 2025 14:30)
Continuano incessantemente le attività di monitoraggio ambientale da parte dell’Arpa Campania connesse con i frequenti incendi che nelle ultime settimane hanno interessato siti logistici e produttivi.
In particolare, attualmente è in corso, nel territorio potenzialmente impattato dall’incendio divampato a Teano (Ce) nella sede dell’azienda Campania Energia lo scorso 16 agosto, il monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili dispersi in atmosfera mediante campionatori posizionati in una serie di punti a distanza crescente dal sito dell’incendio: un campionatore (P2) è posizionato a ridosso del luogo dell’incendio (all’esterno del sito interessato, a circa 10 metri); altri due campionatori (P3 e P4) sono collocati a circa 600-700 metri dal luogo dell’incendio, rispettivamente in direzione Sud Ovest e Nord Est. Un ultimo campionatore è collocato presso la sede del Comune di Teano.
I nuovi risultati disponibili stamane riguardano i punti di campionamento P2 (10 metri da sito incendio) e P3 (circa 600 metri in direzione Sud Ovest). I dati, aggiornati allo scorso 28 agosto, sono indicati in tabella. I risultati vengono pubblicati sul sito arpacampania.it, in particolare in una tabella aggiornata progressivamente non appena sono disponibili gli esiti delle analisi dei campioni, con l’indicazione della data di prelievo del campione e del punto di campionamento.
Dal quadro delle informazioni attualmente disponibili, emergono presso il sito dell’incendio (punto P2) concentrazioni ancora notevolmente superiori al valore di riferimento utilizzato dalla comunità scientifica (valore di riferimento 0,15 pg/Nm3 I-TEQ, fonte: Linee guida LAI-Germania), in aumento rispetto al dato precedente, in relazione verosimilmente alle concomitanti fasi di spegnimento dell’incendio, nonché alle variabili condizioni meteo-climatiche; nel punto P3 il dato, sebbene sensibilmente inferiore a quello misurato in P2, risulta comunque superiore al valore di riferimento. Nel centro urbano di Teano sono emersi finora valori sempre inferiori al limite di quantificazione della metodica utilizzata. Nella tabella in rosso sono indicati i risultati superiori al valore di riferimento.
Gli accertamenti sono tuttora in corso, per cui si invita a consultare il sito web dell’Agenzia per i successivi aggiornamenti.
(aggiornamento ven 29 ago 2025 15:10)
A seguito dei risultati dei giorni scorsi, l’Agenzia ha anche riattivato lo scorso 27 agosto il monitoraggio di diossine, furani e policlorobifenili diossina-simili aerodispersi presso la sede del Comune di Teano. Il primo ciclo di campionamento ha evidenziato risultati inferiori al limite di quantificazione. Le attività di monitoraggio delle diossine continuano, oltre che presso il sito dell'incendio, anche presso ulteriori due punti situati a circa 600-700 metri dal luogo dell’incendio, rispettivamente in direzione Nord Est e Sud Ovest: i risultati saranno resi noti non appena disponibili.
Pubblichiamo a seguire la tabella aggiornata con i dati finora disponibili del monitoraggio relativo alla seconda fase dell'incendio (si rimanda ai precedenti aggiornamenti per un'informativa completa).
(aggiornamento ven 29 ago 2025 13:45)
Attualmente è in corso, nel territorio potenzialmente impattato dall’incendio divampato a Teano (Ce) nella sede dell’azienda Campania Energia lo scorso 16 agosto, il monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili dispersi in atmosfera mediante campionatori posizionati in una serie di punti a distanza crescente dal sito dell’incendio.
L’unità di misura è pg/Nm3 I-TEQ (picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente), il confronto è effettuato con il valore di riferimento, correntemente utilizzato dalla comunità scientifica, di 0,15 pg/Nm3 I-TEQ (fonte: Linee guida Lai, Germania). In rosso i risultati che superano tale valore.
L’ultimo dato disponibile, sebbene in diminuzione rispetto al precedente, rimane superiore al valore di riferimento.
I risultati, non appena disponibili, verranno progressivamente pubblicati nella tabella, che comprende i dati del monitoraggio relativo alla seconda fase dell’incendio (si rimanda ai precedenti aggiornamenti per un quadro completo delle attività finora svolte dall’Agenzia).
Prosegue anche il monitoraggio con il laboratorio mobile installato a Riardo che, nella giornata del 28, in un contesto che risente anche dell'afflusso di polveri di origine sahariana sulla nostra regione, ha fatto registrare un superamento del valore di 50 microgrammi al metro cubo relativa al PM10, che la legge stabilisce come soglia da non superare per più di 35 volte in un anno civile. Non si sono registrati altri superamenti dei limiti di legge relativi ai diversi inquinanti monitorati (dati aggiornati alle 11 di stamane).
(aggiornamento mer 27 ago 2025 16:00)
Sono disponibili nuovi risultati degli accertamenti effettuati da Arpac nel territorio comunale di Teano (Ce) e comuni vicini, in seguito all’incendio divampato lo scorso 16 agosto nella sede dell’azienda Campania Energia.
Il secondo ciclo del monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera, effettuato nei pressi del sito interessato dal rogo e aggiornato a ieri 26 agosto, ha rilevato una concentrazione complessiva pari a 149 pg/Nm³ I-TEQ (picogrammi per normal metro cubo, in termini di tossicità equivalente totale). Sebbene in netta diminuzione rispetto al ciclo precedente, il valore risulta comunque superiore al limite di riferimento di 0,150 pg/Nm³ I-TEQ, utilizzato dalla comunità scientifica e indicato nelle Linee Guida del LAI, organismo tecnico della Repubblica Federale Tedesca.
Alla luce di questi risultati, il monitoraggio dell’aria proseguirà anche nei prossimi giorni.
Si rimanda ai precedenti aggiornamenti pubblicati sul sito arpacampania.it per un quadro completo delle attività svolte finora dall’Agenzia.
Ulteriori risultati degli accertamenti in corso verranno diffusi non appena disponibili.
(comunicato stampa mar 26 ago 2025 21:00)
Sono ancora in corso gli accertamenti dell'Arpa Campania relativi all'incendio divampato lo scorso 16 agosto nella sede dell'azienda Campania Energia nel territorio comunale di Teano (Ce). Si rimanda ai precedenti aggiornamenti pubblicati sul sito arpacampania.it per un quadro completo delle attività svolte finora dall’Agenzia.
Negli ultimi giorni le condizioni dell'incendio sono mutate: il fenomeno si è sensibilmente concentrato nell'intorno del sito interessato dall’evento, con la presenza di piccoli focolai e braci (fase di smassamento), favorendo la presenza di fumi molto più concentrati e a bassa quota, essendo cessato l'effetto camino presente nelle prime fasi dell'incendio, che ha favorito il trasporto degli inquinanti verso l’alto. Pertanto, in aggiunta al monitoraggio già svolto (si rimanda ai precedenti comunicati) Arpac ha ritenuto di installare un ulteriore campionatore ad alto volume presso un punto posto nelle immediate vicinanze del sito dell'incendio, al fine di proseguire e intensificare il monitoraggio nella zona attualmente più interessata dalla ricaduta legata ai fumi ancora presenti, anche alla luce delle condizioni meteo-climatiche (l’Agenzia si è avvalsa della modellistica fornita da Orsa, Osservatorio regionale sicurezza alimentare).
Gli esiti del primo ciclo del nuovo monitoraggio, aggiornati a ieri 25 agosto, evidenziano concentrazioni di diossine pari a 286 pg/Nm3 I-TEQ (picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente), notevolmente superiori al valore di riferimento pari a 0,15 pg/Nm3 I-TEQ correntemente utilizzato dalla comunità scientifica (fonte: Lai, Germania). Il valore riscontrato è tecnicamente coerente con le attuali condizioni dell'incendio ancora in atto e con l'estrema vicinanza del punto di campionamento al sito dell'incendio stesso.
In virtù degli ultimi risultati, il monitoraggio dell'aria continuerà nei prossimi giorni. Proseguono inoltre i campionamenti dei suoli agricoli potenzialmente interessati dalla ricaduta degli inquinanti atmosferici diffusi a seguito dell’incendio. Si invita a consultare il sito arpacampania.it per i risultati degli accertamenti.
(comunicato stampa gio 21 ago 2025 16:00)
Sono disponibili ulteriori risultati degli accertamenti in corso nel territorio comunale di Teano (Ce) e comuni vicini, in seguito all’incendio divampato nel pomeriggio dello scorso 16 agosto nella sede dell’azienda Campania Energia. Si rimanda ai precedenti comunicati, pubblicati sul sito arpacampania.it, per un quadro completo delle attività finora svolte dall’Agenzia.
Gli ulteriori dati del monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in aria non evidenziano concentrazioni superiori al valore di riferimento di 0,15 pg/Nm3 I-TEQ (picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente) correntemente utilizzato dalla comunità scientifica e indicato dalle Linee guida del Lai, organismo tecnico della Repubblica federale tedesca.
In particolare, i cicli di campionamento svolti rispettivamente in data 18-19 agosto e in data 19-20 agosto nei pressi del luogo dell’incendio hanno fornito risultati inferiori al limite di quantificazione della metodica utilizzata. Altrettanto, i cicli di campionamento svolti nel medesimo arco temporale presso la sede del Comune di Teano (Ce) hanno fornito un valore di concentrazione complessiva inferiore al limite di quantificazione della metodica utilizzata.
I risultati complessivi del monitoraggio delle diossine svolto finora (compresi quelli resi con i precedenti comunicati) vengono illustrati nella tabella a seguire: in rosso il risultato eccedente il valore di riferimento Lai.
Inoltre, sulla base dei dati aggiornati alla mattina di oggi, il monitoraggio degli inquinanti normati dal decreto legislativo 155 del 2010 (tra cui ossidi di azoto, monossido di carbonio, ozono, benzene, toluene, meta- e para-xilene, polveri sottili in varie frazioni incluse PM10 e PM2.5) attraverso il laboratorio mobile installato nel centro abitato di Riardo (Ce) continua a non far registrare superamenti dei limiti di legge applicabili.
Infine, sulla scorta della modellistica fornita dall’Osservatorio regionale sicurezza alimentare, l’Arpa Campania ha elaborato un programma di prelievi di terreno superficiale (top soil) in un’area intercomunale potenzialmente impattata dalla ricaduta degli inquinanti diffusi in conseguenza dell’incendio. Oggi sono in corso i primi prelievi, i cui risultati verranno diffusi non appena disponibili.
Si invita a consultare il sito arpacampania.it per i futuri aggiornamenti sugli accertamenti in corso in relazione all’incendio in questione.
(comunicato stampa mer 20 ago 2025 12:50)
In esito al secondo ciclo di monitoraggio svolto con un campionatore ad alto flusso di aria posizionato nei pressi del luogo dell’incendio divampato nel pomeriggio dello scorso 16 agosto nel territorio comunale di Teano (Ce) nella sede dell’azienda Campania Energia, la sommatoria di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera è risultata inferiore al limite di quantificazione della metodica utilizzata, dunque inferiore al valore di riferimento correntemente utilizzato dalla comunità scientifica (0,15 pg/Nm3 I-TEQ – picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente – indicato dalle Linee guida del Lai, organismo tecnico della Repubblica federale tedesca). Il secondo ciclo di campionamento ha avuto corso dalla sera del 17 alla sera del 18 agosto.
Il monitoraggio degli inquinanti normati dal decreto legislativo 155 del 2010 (tra cui ossidi di azoto, monossido di carbonio, ozono, benzene, toluene, meta- e para-xilene, polveri sottili in varie frazioni incluse PM10 e PM2.5) attraverso il laboratorio mobile installato nel centro abitato di Riardo (Ce) fino a questa mattina non ha fatto registrare superamenti dei limiti di legge applicabili.
Si rimanda ai precedenti comunicati per un quadro completo dell’intervento dell’Agenzia relativo all’incendio in questione. Gli ulteriori risultati degli accertamenti in corso verranno pubblicati non appena disponibili sul sito arpacampania.it.
(comunicato stampa mar 19 ago 2025 15:50)
Sono disponibili i risultati del primo ciclo di monitoraggio svolto con un campionatore ad alto flusso di aria posizionato nei pressi del luogo dell’incendio divampato nel pomeriggio dello scorso 16 agosto nel territorio comunale di Teano (Ce), nella sede dell’azienda Campania Energia. La sommatoria di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera è risultata pari a 0,27 pg/Nm3 I-TEQ (picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente), superiore dunque al valore di riferimento correntemente utilizzato dalla comunità scientifica, pari a 0,15 pg/Nm3 I-TEQ (fonte: Linee Guida LAI, Germania). Il primo ciclo di campionamento ha avuto corso dalla sera del 16 alla sera del 17 agosto.
Nel centro urbano di Riardo (Ce) i dati preliminari acquisiti dal laboratorio mobile, in grado di rilevare, anche su base oraria, le concentrazioni di diversi inquinanti atmosferici tra cui ossidi di azoto, monossido di carbonio, ozono, benzene, toluene, meta- e para-xilene, polveri sottili (in varie frazioni tra cui PM10 e PM2.5), non hanno evidenziato superamenti dei limiti di legge previsti dal decreto legislativo 155/2010 laddove applicabili.
Si rimanda ai precedenti comunicati per un quadro completo dell’intervento dell’Agenzia relativo all’incendio in questione. Gli ulteriori risultati degli accertamenti in corso verranno pubblicati non appena disponibili sul sito arpacampania.it.
(comunicato stampa lun 18 ago 2025 13:50)
Proseguono le attività dell'Arpa Campania avviate a seguito dell'incendio che lo scorso 16 agosto è divampato nella sede dell'azienda Campania Energia nel territorio comunale di Teano (Ce).
Il personale del dipartimento di Caserta dell'Agenzia ha posizionato un secondo campionatore per il monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera nei pressi della sede del Comune di Teano, a circa 5 chilometri dal sito dell'incendio.
Al fine di ottenere un quadro più dettagliato sulla qualità dell'aria nel territorio potenzialmente impattato dall'evento, il personale della Direzione Tecnica – Unità Operativa Monitoraggio Aria – dell’Arpa Campania ha collocato un laboratorio mobile nel centro urbano di Riardo (Ce), a circa 4 chilometri dal sito dell’incendio (foto in basso). Il laboratorio è in grado di rilevare, anche su base oraria, le concentrazioni di diversi inquinanti atmosferici, tra cui ossidi di azoto, monossido di carbonio, ozono, benzene, toluene, meta- e para-xilene, polveri sottili (in varie frazioni tra cui PM10 e PM2.5).
La strumentazione si aggiunge a quella già operativa a partire dalla serata dello scorso 16 agosto nei pressi del sito dell'incendio.
L’Agenzia ha inoltre a disposizione i dati della stazione fissa di Sparanise, che risulta essere, nell’ambito della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, la più vicina al sito dell’incendio. Qui finora non è stata registrata alcuna evidenza delle conseguenze dell’evento nella misura degli inquinanti rilevati dalla stazione. È plausibile che le condizioni meteo di questi giorni abbiano contribuito alla dispersione degli inquinanti.
Si invita a consultare il sito arpacampania.it per la serie completa degli aggiornamenti relativi all’incendio in questione. I risultati degli accertamenti in corso verranno pubblicati non appena disponibili.
(comunicato stampa sab 16 ago 2025 23:00)
Tecnici del dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania, attivati dalla Prefettura di Caserta, sono intervenuti in sinergia con i Vigili del Fuoco nel territorio comunale di Teano, a seguito dell’incendio divampato questo pomeriggio nella sede dell’azienda Campania Energia, specializzata nella gestione di rifiuti non pericolosi, prevalentemente plastici.
Al momento l’incendio appare ancora in corso. Il personale Arpac ha avviato il monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili dispersi in atmosfera nell’area interessata.
I risultati degli accertamenti in corso verranno diffusi non appena disponibili.