Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne, Arpac al seminario Snpa del 25 novembre
Data Pubblicazione: 27-nov-2025

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Arpa Campania ha partecipato al seminario Snpa “Intrecci di consapevolezza, reti istituzionali e percorsi di prevenzione contro la violenza di genere”, svoltosi a Roma il 25 novembre 2025.
Per l’Agenzia è intervenuta Francesca Barone, Presidente del Cug Arpac e vicepresidente della Rete Cug Snpa (la rete che include tutti i Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni istituiti da Ispra e dalle Arpa/Appa), illustrando le principali attività sviluppate dal Comitato nel corso del 2024-2025 nell’ambito del Piano delle Azioni Positive, strettamente integrate con gli obiettivi del Piao dell’Agenzia.
Nello specifico, la presentazione ha approfondito quattro assi di lavoro:
- promozione delle pari opportunità: azioni per garantire condizioni eque di lavoro, superamento degli stereotipi di genere e diffusione del linguaggio inclusivo.
- benessere organizzativo e salute: attività di prevenzione sul luogo di lavoro che favoriscono diagnosi precoci, riduzione dello stress, miglior accesso ai servizi e un clima professionale più motivante e collaborativo.
- contrasto alle discriminazioni: iniziative di sensibilizzazione rivolte a tutto il personale per creare un ambiente rispettoso, accogliente e libero da comportamenti lesivi.
- responsabilità sociale e integrazione: coinvolgimento di tutte le strutture agenziali per promuovere un welfare interno attento ai bisogni delle persone e coerente con la missione istituzionale di Arpac.
L’intervento ha richiamato anche le più recenti attività formative dedicate al personale Arpac, tra cui il seminario del 31 ottobre 2025 “Dalla parola all’azione: il linguaggio di genere come strumento per affrontare le sfide della complessità”, che ha coinvolto le 26 unità appartenenti al Cug e alla UO Comu-Urp.
