21 Marzo, la Giornata Nazionale del Polline
Data Pubblicazione: 21-mar-2023
La comunità scientifica operante nel settore aerobiologico anche quest'anno, in occasione della “Giornata Nazionale del Polline” (21 marzo), si è riunita per affrontare tematiche legate alla correlazione tra aspetti ambientali e patologie allergiche.
Stamani, presso la Camera dei Deputati a Roma, la Rete Pollnet SNPA ha partecipato al convegno organizzato dalla Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente (SIAMA). Il lavoro della Rete Pollnet riveste un ruolo fondamentale, vista la complessa biodiversità vegetale del nostro paese e il mutamento delle temperature medie stagionali registrate negli ultimi anni.
L’Ispra e le Agenzie Ambientali Arpa/Appa operano da anni sul monitoraggio e la valutazione dei pollini allergenici in Italia attraverso la Rete di monitoraggio aerobiologico, grazie a 64 stazioni attive in 18 regioni.
Sono sette le famiglie botaniche che rappresentano la quasi totalità dei pollini allergenici monitorati sul territorio italiano (Asteraceae, Betulaceae, Corylaceae, Oleaceae, Cupressaceae-Taxaceae, Poaceae e Urticaceae) con altrettante stagioni polliniche che si susseguono e sovrappongono l’una all’altra senza soluzione di continuità.
L’Arpac è parte integrante della Rete di monitoraggio con le stazioni, dislocate a Napoli, Caserta e Benevento, rappresentative delle diverse realtà regionali: costiera, entroterra e montana.