Indietro “PAri si cresce, 8 marzo in rete”: la buona amministrazione fa cultura del rispetto

Data Pubblicazione: 08-mar-2021

In data odierna, in occasione della Giornata internazionale delle donne, è stato sottoscritto tra il Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, la Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, il Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, e la Rete nazionale dei Comitati unici di Garanzia coordinata da Oriana Calabresi e Antonella Ninci, il Protocollo d’intesa “PAri si cresce, 8 marzo in rete”, per mettere a disposizione delle scuole primarie e secondarie le migliori competenze ed esperienze maturate nelle amministrazioni pubbliche e formare le studentesse e gli studenti alla cultura del rispetto verso l’altro e delle pari opportunità.
L’accordo prevede che i circa 200 «Comitati unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni» - istituiti nelle amministrazioni pubbliche dal D.lgs. 165/2001, rafforzati con le direttive 4 marzo 2011 e 2/2019 e oggi riuniti nella Rete nazionale CUG (a cui aderisce il CUG di Arpa Campania) – forniscano supporto, informativo e formativo, per mettere a punto negli istituti scolastici interventi di carattere culturale, in collaborazione con il personale scolastico, mirati a favorire la crescita educativa e l’educazione al rispetto contro ogni forma di discriminazione.
Le parti si impegnano a definire i progetti formativi, anche in chiave di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, individuando contenuti, modalità attuative, esperte ed esperti da coinvolgere. Sarà istituito un gruppo di lavoro misto con il compito di vagliare, validare e monitorare i singoli progetti.
Il Dipartimento della Funzione pubblica metterà a disposizione per la realizzazione e il monitoraggio dell’iniziativa il Portale CUG, piattaforma digitale utilizzata dalle amministrazioni e dai Comitati come luogo di scambio di buone pratiche e spazio di apprendimento reciproco. Il Ministero dell’Istruzione promuoverà il protocollo attraverso i canali istituzionali di comunicazione per sensibilizzare gli Uffici scolastici regionali e gli istituti scolastici e invitarli ad aderire. Il Dipartimento per le Pari opportunità lancerà campagne informative, seminari, webinar e userà tutti i canali istituzionali di comunicazione allo scopo di sensibilizzare e divulgare i progetti che saranno realizzati.

Protocollo

L’educazione e la formazione sono gli strumenti fondamentali per dar vita a una Comunità, un Paese, senza discriminazioni.
Buon Otto Marzo a tutte e a tutti!

 

Spot rete nazionale dei Comitati unici di garanzia