Home
03 Sep 2025
Incendio a Teano (Ce) del 16 agosto, ulteriori aggiornamenti su monitoraggio diossine
A seguito della disponibilità dei risultati di un ulteriore campionamento presso il sito dell’incendio (punto P2), si aggiorna la tabella con i risultati del monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera. Nella tabella sono annotati in rosso i risultati che superano il valore di riferimento di 0,15 pg/Nm3 I-TEQ correntemente utilizzato dalla comunità scientifica (fonte: Linee Guida LAI, Germania); i nuovi risultati sono evidenziati con sfondo colorato. Leggi tutto »

ARPAC Informa

02 Sep 2025
Summer School a Procida su ecologia e biologia marina
Si terrà dall’8 al 13 settembre 2025 sull’Isola di Procida (NA), la Scuola estiva di geomorfologia, ecologia e biologia in ambiente marino e insulare che ospiterà 40 tra studenti magistrali, dottorandi, ricercatori e tecnici impegnati nel settore ambientale. L’offerta formativa a carattere multidisciplinare, si svilupperà attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche nelle diverse tematiche delle scienze geologiche, biologiche e naturali applicate all’ambiente marino costiero...
Leggi tutto »
01 Sep 2025
Incendio di Napoli-Via Imparato del 28 agosto, livelli diossine superiori a valore di riferimento
Sono disponibili i primi risultati del monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera, effettuato nell’area di via Ferrante Imparato (Napoli Est), nei pressi del capannone adibito allo stoccaggio di prodotti commerciali dove nella serata dello scorso 28 agosto è divampato un incendio (si rimanda al precedente comunicato diffuso in data 29 agosto).
Leggi tutto »
25 Aug 2025
Incendio di Battipaglia del 24 agosto, diossine inferiori al limite di quantificazione
Sono disponibili ulteriori risultati degli accertamenti in corso nel territorio comunale di Battipaglia (Sa) in seguito all’incendio divampato nella tarda mattinata dello scorso 24 agosto.
Leggi tutto »Focus
App ARPA Campania
Consulta lo stato di balneabilità delle coste, i livelli di dispersione dei pollini sul territorio regionale ed i dati di qualità dell’aria misurati dalle stazioni di monitoraggio