L'intervento del dg Arpac alla conferenza stampa di Goletta Verde - Legambiente
Data Pubblicazione: 08-ago-2025
Lo scorso 1° agosto, presso il Club Velico del porto turistico di Salerno, si è svolta la conferenza stampa di Goletta Verde – Legambiente Campania, dedicata alla presentazione dei dati relativi al monitoraggio marino lungo le coste della Campania. Al tavolo erano presenti Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania, Anna Savarese di Legambiente Campania anche con la partecipazione di Stefano Sorvino, direttore generale dell’Arpa Campania.
Il direttore Sorvino ha evidenziato l’impegno rispettivamente sul piano istituzionale e del volontariato ambientale e nei diversi ruoli di Arpa Campania e Legambiente nella tutela del mare, che si traduce in attività di monitoraggio condotte però su linee e secondo metodologie differenti. Goletta Verde realizza un monitoraggio di carattere generale, focalizzandosi soprattutto su punti considerati “critici”, come le foci dei fiumi, con l’obiettivo di raccogliere dati e informazioni sull’inquinamento che si sversa a mare, come ad esempio scarichi non depurati, reti fognarie mal funzionanti o sversamenti abusivi. Arpa Campania, invece, svolge istituzionalmente il monitoraggio continuo e sistematico delle acque di balneazione secondo la normativa tecnica statale e dell’Unione Europea, che prevede l’analisi di parametri batteriologici specifici: Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come indicatori di contaminazione fecale. Il monitoraggio effettuato da Arpac rappresenta il riferimento ufficiale per l’informazione ambientale e la tutela della salute dei bagnanti, reso fruibile alla comunità degli utenti in tempo reale. Va inoltre ricordato che, secondo la normativa vigente, sono escluse dal campionamento e dalle analisi le acque situate in prossimità delle foci fluviali, delle aree portuali e delle zone militari, in quanto classificate come non balneabili e quindi inincidenti nelle percentuali e nella statistica complessiva delle acque di balneazione.