Back Incendio di Napoli-Via Imparato del 28 agosto, livelli diossine superiori a valore di riferimento

Data Pubblicazione: 01-set-2025

(comunicato stampa lun 1 set 2025 - 17:30)

Sono disponibili i primi risultati del monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera, effettuato nell’area di via Ferrante Imparato (Napoli Est),  nei pressi del capannone adibito allo stoccaggio di prodotti commerciali dove nella serata dello scorso 28 agosto è divampato un incendio (si rimanda al precedente comunicato diffuso in data 29 agosto). In esito al monitoraggio svolto finora (dati aggiornati al 31 agosto) è emersa una concentrazione complessiva pari a 2 pg/Nm3 I-TEQ (picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente), superiore dunque al valore di riferimento di 0,15 pg/Nm3 I-TEQ correntemente utilizzato dalla comunità scientifica e indicato dalle Linee guida del Lai, organismo tecnico della Repubblica federale tedesca.

Nelle date 30-31 agosto le stazioni fisse della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria non hanno rilevato superamenti dei limiti di legge relativamente ai parametri monitorati ai sensi del decreto legislativo 155/2010.

Gli accertamenti proseguono: si invita a fare riferimento al sito arpacampania.it per i successivi aggiornamenti.

(comunicato stampa ven 29 agosto 2025 - 18:50)

Il dipartimento di Napoli dell’Arpa Campania, attivato dai Vigili del fuoco, è intervenuto stamattina sul luogo dell’incendio divampato ieri in serata in un capannone adibito a stoccaggio di prodotti commerciali in plastica nell’area di via Ferrante Imparato (Napoli Est). All’atto del primo sopralluogo dell’Agenzia l’incendio è apparso ancora in fase di spegnimento. È in corso il monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera, mediante un campionatore attivato nei pressi del luogo dell’incendio. 
A una prima lettura delle stazioni della rete fissa di monitoraggio della qualità dell’aria presenti nel territorio della città di Napoli non risultano andamenti delle concentrazioni degli inquinanti monitorati chiaramente riconducibili all’incendio. Si riscontrano in data odierna aumenti delle concentrazioni orarie di particolato, in presenza tuttavia di un generalizzato afflusso di polveri sahariane sul territorio regionale.  
I risultati degli accertamenti in corso verranno diffusi, non appena disponibili, sul sito arpacampania.it. 

(data foto: 29 agosto 2025)