Incendio a Pastorano (Ce) del 9 luglio: primi risultati del monitoraggio diossine
Data Pubblicazione: 11-lug-2025
(comunicato stampa ven 11 lug 2025 17:00)
Sono disponibili i risultati del primo ciclo di monitoraggio effettuato con un campionatore ad alto flusso di aria collocato nei pressi dell’area industriale di Pastorano (Ce) a seguito dell’incendio divampato nel tardo pomeriggio del 9 luglio in un sito di gestione di rifiuti.
Gli esiti restituiscono una concentrazione di diossine, furani, e policlorobifenili diossina-simili, dispersi in aria, pari a 0,048 I-TEQ pg/Nm3 (picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente), inferiore dunque al valore di riferimento correntemente utilizzato dalla comunità scientifica (0,150 pg/Nm3 I-TEQ indicato dal LAI, organismo tecnico della Repubblica federale tedesca). I dati si riferiscono a un periodo di monitoraggio di 12 ore svolto dalle 21.30 circa del giorno 9 luglio (con incendio ancora in corso).
Si rimanda ai precedenti aggiornamenti per un quadro completo dell’intervento svolto finora dall’Arpa Campania in relazione all’incendio.
Gli ulteriori risultati degli accertamenti in corso verranno pubblicati, non appena disponibili.
(comunicato stampa gio 10 lug 2025 13:45)
10 luglio 2025 – L’Arpa Campania sta seguendo, mediante le proprie stazioni fisse della rete di monitoraggio, i possibili effetti sulla qualità dell’aria dell’incendio divampato ieri pomeriggio nell’area industriale di Pastorano (Ce). In particolare l’Agenzia sta esaminando i dati delle stazioni di Pignataro-Area Asi, Sparanise-Ferrovia, Santa Maria La Fossa-discarica Maruzzella, Santa Maria Capua Vetere-Stir, Caserta, Maddaloni, più il laboratorio mobile situato a Teverola.
Le concentrazioni del set di inquinanti monitorato (che comprende ossidi di azoto, monossido di carbonio, biossido di zolfo, ozono, benzene e idrocarburi aromatici, metano e idrocarburi non metanici, acido solfidrico, polveri sottili) non hanno evidenziato, sulla base dei dati aggiornati a stamattina, incrementi significativi in corrispondenza dell’evento. Non sono stati registrati superamenti dei valori limite fissati dal decreto legislativo 155/2010 ove applicabili.
L'Agenzia ha inviato un ulteriore laboratorio mobile nei pressi del sito dell’incendio, dove è ancora in corso il monitoraggio, avviato ieri sera, di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili aerodispersi, i cui risultati verranno diffusi non appena disponibili.
Sulla base delle informazioni acquisite sul posto, il materiale oggetto di combustione è costituito in misura rilevante da balle pressate di bottiglie di plastica. Da quanto osservato all’atto del primo intervento dei tecnici Arpac, nella serata di ieri, il pennacchio costituito dai fumi di combustione ha raggiunto un’altezza da terra di circa 40-50 metri, propagandosi in direzione ovest sud-ovest.
Per gli aggiornamenti sugli accertamenti in corso si rimanda al sito arpacampania.it.
(comunicato stampa mer 9 lug 2025 23:00)
Tecnici dell’Arpa Campania sono intervenuti, allertati dalla Prefettura di Caserta, nell’area industriale di Pastorano (Ce) a seguito dell’incendio divampato questo pomeriggio a un sito di gestione di rifiuti.
Il personale Arpac ha avviato il monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera nell’area interessata dall’incendio.
I risultati degli accertamenti in corso verranno diffusi non appena disponibili.