Incendio di Forchia (Bn) dello scorso 4 ottobre, in corso monitoraggio diossine
Data Pubblicazione: 09-ott-2025
(aggiornamento gio 9 ott 2025 - 16:30)
A seguito del prelievo effettuato mediante campionatore ad alto volume di aria ambiente - installato in zona limitrofa al sito dell'incendio e in direzione di propagazione della colonna di fumo - per la ricerca dei microinquinanti tipicamente prodotti dalle combustioni incontrollate di rifiuti, quali diossine, furani e policlorobifenili diossina-simili, si rappresentano a seguire i risultati del relativo rapporto di prova.
I risultati riguardano il primo campionamento, della durata di 12 ore (dalle ore 01:00 alle ore 13:00), dello scorso 5 ottobre.
In esito al monitoraggio svolto la concentrazione complessiva di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili è risultata inferiore al valore di riferimento correntemente utilizzato dalla comunità scientifica (fonte: LAI, Germania, 2004).
I risultati dei successivi campionamenti verranno pubblicati non appena disponibili. Si rimanda al precedente aggiornamento per un quadro più ampio dell'attività svolta finora dall'Agenzia relativamente all'incendio in questione.
(comunicato stampa dom 5 ott 2025 - 12:20)
Tecnici Arpac, attivati dalla Centrale operativa dei Vigili del fuoco di Benevento, sono intervenuti ieri sera sul luogo dell’incendio di vaste proporzioni che è divampato nel comune di Forchia nell’area Pip, interessando un’azienda di gestione dei rifiuti.
All'atto dell’intervento dell’Agenzia, circa alle 22.45, l’incendio era ancora in corso. A una prima osservazione, il materiale combusto è apparso composto prevalentemente da diverse categorie di rifiuti urbani, tra cui rifiuti in plastica e carta.
Nel corso della serata i tecnici hanno attivato nei pressi del luogo dell’incendio un campionatore per il monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili aerodispersi.
I risultati degli accertamenti in corso verranno diffusi, non appena disponibili, sul sito arpacampania.it.