Il patrimonio naturalistico del Parco Regionale Area Vulcanica di Roccamonfina e Foce Garigliano, il convegno
Il patrimonio naturalistico del Parco Regionale Area Vulcanica di Roccamonfina e Foce Garigliano, il convegno
Data Pubblicazione: 29-set-2023
Domani, 30 settembre, presso la sala conferenze del Museo Archeologico di Teanum Sidicinum, Teano (CE), si terrà il convegno “Il patrimonio naturalistico del Parco Regionale Area Vulcanica di Roccamonfina e Foce Garigliano”.
Al tavolo dei relatori è prevista la presenza di illustri esperti e studiosi provenienti del mondo accademico, istituzionale e da diverse associazioni scientifiche.
Come da programma gli interventi saranno incentrati sul grandissimo patrimonio di biodiversità presente nell’area protetta, con particolare attenzione alla grande varietà e unicità di specie e alla loro conservazione.
Anche Arpac parteciperà all’evento: nella seconda parte della mattinata, infatti, è previsto l’intervento di Salvatore Viglietti (naturalista), riguardante l’Applicazione della Direttiva acque nell’alto Casertano: il biomonitoraggio delle Macrofite Acquatiche e l’indice IBMR E RQE.