Arpa Campania parteciperà alla seconda edizione di “Ecoinsieme, il Festival delle produzioni creative e culturali sostenibili”
Arpa Campania parteciperà alla seconda edizione di “Ecoinsieme, il Festival delle produzioni creative e culturali sostenibili”
Data Pubblicazione: 12-nov-2025

Dal 13 al 15 novembre 2025, presso la Fondazione Foqus nei Quartieri Spagnoli di Napoli, si terrà la seconda edizione di Ecoinsieme, il Festival delle produzioni creative e culturali sostenibili.
L’iniziativa, ideata e promossa dal Consorzio Forma in collaborazione con la cooperativa sociale Nadir Education, la Scuola di Ecodesign di Napoli e numerosi partner associati, rappresenta un importante momento di incontro e dibattito tra creativi, artisti, professionisti, imprese, istituzioni, associazioni e organizzazioni culturali che, nei rispettivi ambiti, contribuiscono attivamente alla transizione ecologica, promuovendo scelte innovative, consapevoli e sostenibili.
Il programma della manifestazione prevede: uno spazio espositivo dedicato alla presentazione di progetti, idee e produzioni culturali e artistiche “green”; una serie di laboratori formativi rivolti alle scuole e un’area stand aperta al pubblico, dove sarà possibile conoscere da vicino la rete di partner e sostenitori di Ecoinsieme attraverso il confronto diretto con operatori ed esperti del settore.
Anche Arpac – Agenzia regionale per la protezione ambientale della Campania – parteciperà all’evento, con una propria postazione allestita nei giorni 13 e 14 novembre a cura della Uo Comunicazione e Urp. Presso lo stand saranno presenti tecnici dell’Agenzia che illustreranno le attività di monitoraggio ambientale svolte dall’agenzia e risponderanno alle domande e curiosità dei visitatori.
Ai saluti istituzionali, la mattina di giovedì 13 novembre, saranno presenti per Arpa Campania anche il direttore generale Stefano Sorvino e il direttore amministrativo Luca Esposito.
Ecoinsieme 2025 si conferma così come un’occasione di dialogo e collaborazione tra mondo istituzionale, culturale, educativo e produttivo, orientata alla diffusione di pratiche virtuose e sostenibili per la tutela dell’ambiente e la crescita del territorio.