L'Arpac e la Terra dei Fuochi
In questa sezione sono descritte le attività attuate da ARPAC nella cosiddetta "Terra dei Fuochi" in applicazione del D.L. 136/2013 convertito in Legge n° 6 del 06.02.14 relativa alla Mappatura dei terreni agricoli eventualmente interessati da effetti contaminanti a causa di sversamenti e smaltimenti abusivi di rifiuti anche mediante combustione e la successiva classificazione ai fini dell'uso agricolo.
Dati su mappa interattiva (Aggiornati con i risultati del Decreto del 03 aprile 2017 ")
Acque di Balneazione 
La pubblicazione dei dati sullo stato delle acque di balneazione risponde all'esigenza di fornire in tempi rapidi alle istituzioni e all'utenza i dati sulla qualità del mare che emergono dall'attività di monitoraggio condotta dall'ARPAC in ogni stagione balneare.
L'Arpac e le attività di rimozione delle balle di rifiuti
In questa sezione sono descritte le attività effettuate da ARPAC ai sensi della Convenzione sottoscritta tra l'Agenzia e la Regione Campania per l'esecuzione delle attività di controllo e caratterizzazione dei rifiuti stoccati in balle presso siti dedicati nel territorio della Regione Campania.
ECOREATI
Nella nuova sezione "Ecoreati", dopo una breve introduzione sulle novità introdotte dalla Legge n. 68 del 22/05/2015, sono descritte, anche in forma grafica e tabellare, le risultanze delle principali attività effettuate da ARPAC.
Banca dati dei sorvoli sulle aree più critiche della Campania
Inceneritore di Acerra: monitoraggio ambientale
Salerno - Ambiente Fratte
Azione straordinaria area antistante attività industriale fonderie - fiume Irno ed area quartiere Fratte.
Centro Meteorologico e Climatologico
Il Centro Meteorologico e Climatologico della Campania - CEMEC - è la struttura operativa dell′ ARPAC - dedicata a svolgere previsioni e valutazioni meteoambientali. Il CEMEC svolge l′attività meteo e climatologica finalizzata alle applicazioni in campo ambientale a scala regionale.
Avviso di interpello interno per personale specializzato
Il presente avviso è rivolto a tutto il personale dell'Agenzia per l'individuazione di una unità di personale in possesso delle competenze necessarie per lo svolgimento, come Esperto Qualificato, con abilitazione di III grado, delle attività inerenti I'esercizio della radioprotezione previste dal Decreto Legislativo 230/95 e s.m.e i..
L'attività in epigrafe, che avrà una durata di 3 anni, sarà svolta presso tutti gli ambienti di lavoro dell'Agenzia ove vengono utilizzate fonti di radiazioni ionizzanti.
II personale tecnico-amministrativo interessato al presente avviso dovrà allegare un dettagliato curriculum vitae dal quale emergano titoli di studio, culturali, formativi e professionali nonché le esperienze lavorative pertinenti l'attività da svolgere che possano risultare utili nella fase di valutazione del curriculum stesso, nonché copia dell'iscrizione nell'elenco nominativo degli Esperti Qualificati, istituito presso il Ministero dei Lavoro - Direzione Generale Rapporti di Lavoro, con abilitazione di terzo grado.
La valutazione dell'idoneità allo svolgimento dell'attività in questione, sulla base di quanto sopra specificato, verrà effettuata dal Prof. dott. Pietro Funaro nella qualità di Datore di Lavoro dell'Agenzia.
Qualora tale valutazione dovesse risultare positiva, unitamente al parere del Responsabile della Struttura di appartenenza, l'Agenzia si riserva la facoltà di adottare l'eventuale provvedimento di mobilità interna per tutta la durata dell'attività da svolgere.
Le domande, redatte in carta semplice, corredate del parere del Responsabile della Struttura di appartenenza,del curriculum vitae, e della copia dell'iscrizione nell'elenco nominativo degli Esperti Qualificati, istituito presso il Ministero dei Lavoro - Direzione Generale Rapporti di Lavoro, con abilitazione di terzo grado dovranno pervenire, all'Ufficio Protocollo dell' Agenzia in Via Vicinale Santa Maria del Pianto - Centro Polifunzionale – Torre 1 – 80143 Napoli entro il giorno 12 aprile 2017.
II presente avviso sarà pubblicato all' Albo dell'Agenzia.
II medesimo sarà trasmesso, per opportuna e dovuta conoscenza, alle OO.SS. e R.S.U. dell'Agenzia, nonchè a tutto il personale per il tramite della pubblicizzazione sul sito web istituzionale dell'Agenzia.
Il Datore di Lavoro
Prof. dott. Pietro Funaro
(pubblicato il 3 aprile 2017)